4 consigli per migliorare la salute e il benessere degli anziani

anziani

La vecchiaia porta con sé, come tutte le fasi della vita, gioie e dolori, difficoltà ma anche una maggiore serenità, almeno per molte persone.

Prendersi cura della salute degli anziani che si hanno nel nucleo familiare appare ancora più cruciale, così da permettere loro di trascorrere al meglio questa fase dell’esistenza. Oggi vi proponiamo 4 consigli utili in tal senso.

Contenuti

Montascale a poltroncina, l’ideale per ritrovare maggiore autonomia

Una delle difficoltà più comuni negli anziani è quella legata a una ridotta capacità motoria. Una situazione spesso non vissuta bene da parte di chi è stato attivo per una vita ed è abituato a potersi muovere liberamente.

In questo contesto, la presenza di barriere architettoniche come scale e gradini si rivela un ostacolo difficile da tollerare e persino da gestire. Per migliorare il benessere degli anziani la cosa più semplice ed efficace è quella di predisporre, in situazioni simili, un montascale a poltroncina: un dispositivo semplice, sicuro e affidabile che permette di ovviare a tale problematica.

Si tratta di un modello particolare di quello altresì noto come servoscala e può essere applicato sia a scale diritte e curvilinee, anche quando lo spazio a disposizione è ridotto oppure è situato all’esterno della casa. L’anziano potrà azionare il montascale a poltroncina da solo e sentendosi a proprio agio: basterà allacciare le cinture una volta che ci si è comodamente accomodati sulla seggiolina e azionare il meccanismo.

L’importanza di continuare a fare attività fisica

“Mens sana in corpore sano”, recita un noto detto latino che risulta sempre quanto mai attuale. Fare attività fisica si rivela un vero toccasana a qualsiasi età: ecco perché è raccomandato fortemente da medici e nutrizionisti, anche per gli anziani.

Se non è possibile fare passeggiate per un tempo prolungato, non sono da escludere altre discipline come yoga, ginnastica dolce, gyrotonic e nuoto, dove la mobilità è più semplice, oltre all’uso di apparecchi come la cyclette.

L’importante è trovare qualcosa che garantisca subito dei risultati, non annoi e possa rivelarsi un momento di socializzazione.

Coltivare nuovi hobby

Gli anziani sanno che “non si smette mai di imparare” e perché allora non approfittare di questa parte della vita per coltivare hobby e passioni su cui non si è avuto modo di focalizzarsi da giovani?

Può trattarsi dello studio di uno strumento musicale come il pianoforte o la chitarra oppure di un passatempo come la ceramica. o ancora di prendere parte a un coro o a un gruppo di volontariato. Si può persino decidere di approcciarsi all’uncinetto, prendendo spunto dal tuffatore e campione olimpico britannico Tom Daley.

L’importante è tenere attivo non solo il corpo, ma anche la mente, ognuno secondo le proprie possibilità e senza abbattersi mai.

Contrastare i pericoli della solitudine negli anziani

Medici ed esperti mettono in guardia dai rischi della solitudine negli anziani, una condizione che può portare a sviluppare non soltanto una patologia di per sé invalidante quale la depressione ma anche Alzheimer e demenze.

Tutte le attività e gli strumenti che abbiamo indicato presentano un giovamento in tal senso, compreso il montascale che aiuta a rafforzare indirettamente l’autostima e il senso di libertà nella persona.

Infine, può essere utile incentivare l’uso dei device elettronici, efficaci per mantenere i contatti con persone che non risulta possibile frequentare in presenza per varie ragioni. Qualcosa che fa stare meglio entrambe le parti e che è più che mai fattibile negli ultimi anni, complice la maggiore fruibilità dei dispositivi di ultima generazione.

Related Posts

by
Previous Post Next Post
0 shares