Infertilità spiegata: in certi casi una coppia che non riesce ad avere bambini affronta la frustrazione di avere diagnosi di infertilità senza cause evidenti.
Può accadere che l’infertilità non sia causata da motivi noti e che venga definita come infertilità idiopatica o inspiegata. Ad impattare sul mancato concepimento di un bambino ci possono essere cause di natura patologica, lo stile di vita, lo stress, l’età dei due partner, l’irregolarità del ciclo mestruale e altre motivazioni.
Contenuti
Infertilità inspiegata: come viene diagnosticata?
L’infertilità inspiegata viene diagnosticata attraverso l’esclusione di situazioni particolari e di patologie che inibiscono alla coppia di concepire un bambino. Per diagnosticare l’infertilità è necessario sottoporsi a controlli e visite che permettano di accertare la funzionalità degli organi riproduttivi dei partner. Il non sottoporsi a visite di controllo potrebbe nascondere problematiche di vario tipo, per questo è sempre bene sottoporsi ad una visita presso uno specialista in ginecologia ed andrologia.
Gli specialisti potranno prescrivere spermiogramma, esami ematici per dosaggi ormonali, monitoraggio dell’ovulazione ed ecografie agli organi genitali. Questi esami permetteranno allo specialista di comprendere se ci sono cause proibitive che inibiscono ai partner di concepire un bambino. Nel caso in cui non risultino anomalie e i partner abbiano rapporti sessuali non protetti, dopo due anni di tentativi viene fatta una diagnosi di infertilità idiopatica.
Infertilità inspiegata: come gestirla?
Nel momento in cui viene diagnosticata l’infertilità inspiegata sarebbe utile capire gli stili di vita seguiti dai due partner ed eventualmente provvedere a modificarli in modo tale da aumentare le probabilità di concepimento. Migliorare le condizioni di benessere psico-fisico è il primo step per scegliere un regime alimentare regolare, equilibrato e corretto e tenere sotto controllo il peso. Ciò interessa non solo la donna, ma anche l’uomo: un’alimentazione quanto più bilanciatacontribuisce a raggiungere l’equilibrio psico-fisico, a migliorare l’autostima e la salute. Si tratta di fattori rilevanti e non da sottovalutare nel caso in cui si cerchi di concepire un bambino.
Evitare il consumo di alcool, fumo e caffeina è una buona regola in quanto possono essere dannosi per chi ha problemi di infertilità. Un alleato del benessere e della fertilità è lo sport, per questo è bene pratica attività sportiva regolare, quotidiana e non eccessiva. La sedentarietà può portare ad aumentare il peso e all’insorgenza di disequilibri psico-fisici: il buon consiglio dei medici è quello di scegliere di praticare uno sport in modo costante e con cadenza quotidiana senza esagerare ed eccedere. Svolgere un’attività sportiva in modo eccessivo potrebbe portare ad una eccessiva riduzione del peso corporeo, ad una eccessiva magrezza e ad un’accelerazione del metabolismo. Di conseguenza, si potrebbero verificare squilibri sul ciclo mestruale, casi di oligomenorrea o amenorrea, che potrebbero avere conseguenze sulla fertilità.
Infertilità inspiegata: terapie e trattamenti
Se dopo aver effettuato tutti gli esami necessari non è stata individuata alcuna causa organica o funzionale all’infertilità, è fondamentale rivolgersi a uno specialista. Ad esempio, un punto di riferimento in Italia per le coppie che affrontano il problema dell’infertilità è il Prof. Giovanni Battista La Sala. Visitando il suo sito www.lasalagb.it è possibile approfondire in modo accurato le terapie e le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), e richiedere una consulenza dedicata.