Per diversi fattori, sia esterni che interni, il tono della nostra pelle può risultare irregolare e poco compatto, a causa della comparsa di macchie e discromie cutanee.
Si tratta di accumuli di melanina, causati dall’iperpigmentazione e possono essere di forme e colori diversi.
Vediamo allora come prevenire e combattere macchie e discromie cutanee.
Contenuti
Quali sono le cause delle macchie e delle discromie
Sulla pelle possono comparire delle chiazze di diversa forma e di diverso colore.
Sono le cosiddette macchie della pelle, dovute all’iperpigmentazione, ovvero quando la melanina si accumula in alcuni punti precisi della pelle.
Solitamente compaiono nelle zone del corpo più esposte al sole, come il viso, il decolleté, la schiena e le spalle.
Le cause possono essere diverse, ecco quali sono le principali:
- Eccessiva esposizione ai raggi UV (soprattutto senza protezione solare);
- Inquinamento ambientale;
- Invecchiamento cutaneo;
- Variazioni ormonali, come nei periodi della gravidanza e della menopausa;
- Assunzione di farmaci specifici;
- Abitudini dannose per la salute, come il fumo e l’alcol.
Come prevenire la formazione delle macchie e delle discromie
Per poter prevenire la formazione delle macchie e delle discromie cutanee, è importante adottare uno stile di vita sano, tagliando fuori i vizi dannosi (come il fumo e l’alcol) e seguire una dieta equilibrata e ricca di vitamine e antiossidanti.
È altrettanto importante esporci al sole in maniera consapevole e graduale, evitando le ore più calde della giornata (ovvero dalle 11.00 alle 16.00) e applicare quotidianamente un fattore solare.
Applicando la protezione solare tutti i giorni, aiuteremo la pelle a prevenire la formazione di macchie e discromie e a non peggiorare le macchie già esistenti.
Perciò, come ultimo step della nostra skincare routine mattutina, applichiamo un fattore solare, preferibilmente con SPF 50, ogni mattina, anche in inverno o quando il cielo è coperto.
Come trattare le macchie e le discromie
Per attenuare le macchie sulla pelle, possiamo includere nella nostra routine di bellezza alcuni trattamenti specifici.
In prodotti come sieri e creme viso, scegliamo alcuni attivi illuminanti ed esfolianti.
Un esempio è la Vitamina C, che ha un forte potere antiossidante, utile per combattere la produzione di radicali liberi, tra i responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre, ha un’azione illuminante sulla pelle, efficace per minimizzare l’aspetto delle macchie cutanee.
Un altro attivo utile è l’Acido Cogico, un alfaidrossiacido (AHA), utilizzato nei trattamenti anti-macchie per la sua capacità di contrastare l’iperpigmentazione. L’Acido Cogico, infatti, stimola il rinnovamento cellulare e impedisce l’iperpigmentazione.
Poi, abbiamo l’Arbutina, che agisce come inibitore dell’attività della tirosinasi, impedendo la formazione delle discromie cutanee, soprattutto delle macchie scure. Inoltre, ha un’azione antiossidante e combatte la proliferazione dei radicali liberi. Questi tre attivi possono essere introdotti nella nostra skincare routine quotidiana sotto forma di sieri o creme viso, per ottenere una pelle più luminosa e dal tono compatto e uniforme.