Il mantenimento dei corretti livelli di colesterolo è cruciale nella protezione del cuore e delle arterie. È però importante partire da una precisazione iniziale: responsabile dell’accumulo di placche nelle arterie è il cosiddetto “Colesterolo cattivo” o LDL.
Una funzione positiva la svolge invece il colesterolo HDL, che contribuisce invece a rimuovere gli accumuli della controparte cattiva dai tessuti, eliminati successivamente dal fegato. Un livello adeguato di HDL nel sangue aiuta dunque a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, e supporta il mantenimento di un sistema circolatorio sano. Tuttavia, un buon equilibrio tra colesterolo buono e cattivo richiede attenzione e, molto spesso, l’aiuto di un professionista qualificato.
Contenuti
Alcuni consigli per mantenere un buon livello di colesterolo HDL
Se dagli ultimi esami del sangue risulta qualche valore anomalo nel colesterolo HDL, potrebbe essere giunto il momento di rivolgersi a un nutrizionista per rivedere il proprio stile alimentare. Grazie al supporto di questo specialista, è possibile godere dei benefici di un piano alimentare personalizzato, utile a stimolare l’aumento del colesterolo HDL e il controllo del colesterolo LDL.
Oggi è inoltre possibile rivolgersi a un nutrizionista online, in modo da godere dei benefici di una consulenza senza alcun limite geografico e risolvendo eventuali problemi logistici o di orario.
Al di là del supporto professionale, che rimane fondamentale specialmente nei casi più gravi, si può cominciare ad adottare una combinazione di strategie alimentari e modifiche nello stile di vita, utili a regolare il livello di colesterolo nel sangue:
- Precedenza ai grassi buoni: integrare nella dieta alimenti come olio d’oliva, noci, semi e pesce azzurro ricco di omega-3 è una strategia utile per aumentare il livello di colesterolo buono nel sangue;
- Riduci zuccheri e carboidrati raffinati: l’eccesso di dolci e farine raffinate è uno dei principali fattori che causano l’aumento del colesterolo LDL;
- Fai attività fisica regolare: non serve essere dei maniaci della palestra. Basta infatti una camminata veloce di 30 minuti al giorno per migliorare i livelli di HDL e la salute cardiovascolare.
- Stop agli eccessi di fumo e alcool: fumare riduce naturalmente la concentrazione di HDL. Via libera per alcune bevande alcoliche in dieta (ad esempio il vino rosso), purché il suo consumo sia moderato.
Colesterolo alto: quali sono i rischi?
Avere livelli elevati di colesterolo LDL, senza un adeguato controllo dell’HDL, rappresenta un rischio significativo per la salute cardiaca. L’accumulo eccessivo di colesterolo sulle pareti delle arterie, forma infatti placche che ostacolano la circolazione sanguigna. Questo processo, anche conosciuto come aterosclerosi, è tra le principali cause di infarto, ictus e altre malattie cardiovascolari.
Un eccesso di colesterolo aumenta esponenzialmente anche il rischio di ipertensione e di complicazioni metaboliche come ad esempio il diabete di tipo 2. La prevenzione è molto importante, perché spesso disturbi legati al colesterolo cattivo alto non sono sintomatici e non sono necessariamente collegati a situazioni di evidente sovrappeso. Meglio quindi controllare i livelli con regolarità attraverso analisi del sangue e intervenire tempestivamente modificando la dieta e lo stile di vita.